Lo studio nasce con Gino Mutti. Classe 1929, esperto nel campo delle costruzioni, nel dopoguerra inizia la sua attività di responsabile di cantiere presso i maggiori cantieri milanesi, contribuendo alla realizzazione dei quartieri periferici a nord – ovest di Milano. A partire dal 1956, diversifica le proprie attività aprendo il suo primo studio tecnico a Milano in Via Besana specializzato in consulenze nel campo dell’edilizia.
La sua competenza, la sua estrema capacità di sintesi e la propensione al lavoro di gruppo, lo porta ad assumere un ruolo di primo piano nelle attività di consulenza, collaborando con i maggiori studi di progettazione, studi legali e studi di commercialisti italiani.
Dagli anni 70’ l’attività professionale e di Consulente del Tribunale di Milano, diventa prioritaria, con particolare attenzione al settore delle valutazioni dei patrimoni immobiliari ed in particolare nel settore industriale avanzato.
Negli anni ottanta il Tribunale di Milano e l’allora Ministero dell’Industria, offrono l’opportunità di sviluppare una maggiore esperienza e notorietà, acquisendo tra i clienti Società di rilievo, quali il gruppo Pirelli industriale, il gruppo Ferruzzi - Calcestruzzi, il gruppo RCS, gruppo Mondadori, oltre all’Università Bocconi, le maggiori banche, quali, CARIPLO poi gruppo INTESA, BPM, Banca del Monte di Lombardia, BNL.
Con l’ingresso in studio del figlio Luca, la struttura si trasferisce in Viale Beatrice D’Este e dal 1986 nello studio di Via Soave.
Nel dicembre del 2009 è stato inaugurato il nuovo studio Mutti & Partners in Via Carlo De Angeli, n.3 in cui collaborano anche architetti ed ingegneri.
Non mancano incarichi di notevole complessità ed impegno conferiti a livello giudiziale dal Tribunale di Milano; in particolare lo studio collabora con la sezione fallimentare, con la sezione quarta, specializzata nella stima e divisione dei patrimoni famigliari, le sezioni quinta, sesta e settima competenti in materia di edilizia e contratti di appalto.
Lo studio, uno dei primi ad operare a livello nazionale, fornisce supporto al settore bancario e ad alcuni notai milanesi nel settore ipocatastale, con una struttura altamente informatizzata ed una rete di collaboratori nelle maggiori località italiane.
La continua ricerca e l’utilizzo dei più sofisticati strumenti informatici hanno permesso di operare in tempo reale su tutto il territorio, promuovendo un servizio on-line per tutti i clienti dello studio.
La professionalità, la continua ricerca, la formazione continua aiutata da un sistema informatico all’avanguardia, ha contribuito nell’ottenere qualità e rapidità, elementi oggi essenziali per essere competitivi.
Un ultimo aspetto, ma non meno importante, è lo sviluppo della progettazione, ingegneri ed architetti partner di studio, fanno parte di un completo ed organico pool di professionisti che hanno competenze dirette dalla progettazione architettonica, strutturale, urbanistica, oltre a settori prettamente specifici nel campo del risparmio energetico, dell’acustica e nel settore ambientale.
Un settore esclusivo è la progettazione e lo sviluppo di impianti di depurazione e di trattamento dell’aria e delle acque.
La nuova tipologia costruttiva che negli ultimi anni ha interessato i maggiori cantieri italiani, ha evidenziato un notevole sviluppo delle nuove scoperte in campo scientifico ed architettonico, finalizzate a tutelare l’ambiente ed a costruire edifici sempre più ecologici.
La sfida è ora affrontare il nuovo corso, in tutti i campi, anche il mercato immobiliare e le metodologie di studio dei criteri di stima sono da tempo oggetto di analisi e studi particolari.
A breve il catasto energetico contribuirà a modificare radicalmente i principi economici che hanno definito i criteri estimativi, lo studio Mutti in tal senso è assolutamente all’avanguardia.
La storia di uno studio è fatta dalle persone che lavorano al suo interno e che collaborano con propri studi esterni, dai clienti e dai risultati.
Oggi lo studio annovera tra i suoi nuovi clienti anche enti religiosi, in particolare La Provincia religiosa San Marziano del Don Orione, la Curia milanese, la Pinacoteca Ambrosiana, ed enti a partecipazione statale quali Eni, Eni Tecnologie, Enel e Terna.