La visura catastale è un documento, rilasciato dall'Agenzia del Territorio (Catasto), che contiene i dati principali di un immobile distinti in fabbricati o un terreni sito sul territorio nazionale.
I dati della visura, sono:
• Dati identificati dell'immobile: suddivisi in sezione urbana, foglio, particella e subalterno oltre, naturalmente al Comune.
• Dati di classamento dell'immobile: la zona censuaria e l'eventuale microzona, la categoria catastale, la classe, la consistenza e la rendita.
• Dati di indirizzo, annotazioni varie e naturalmente i dati dell'intestatario.
Nella visura catastale l’immobile è codificato con foglio, particella (o mappale), subalterno, piano dell’unità e dell’accessorio, Via e numero civico se trattasi di fabbricato e da foglio e particella (o mappale) se è un terreno.
Nella visura è visibile anche la rendita catastale dell'immobile e il reddito dominicale per i terreni, utile per il calcolo della imposta sul reddito e delle imposte locali come l'Imposta comunale sugli immobili, nonché il nome del proprietario, con specifica di altri diritti reali di godimento e l’atto di provenienza.
I documenti catastali:
Visura catastale:
• per persona fisica |
|
• per persona giuridica | |
• per immobile |
documento riportante i dati catastali dell’immobile tramite ricerca dell’intestato o dell’identificativo catastale.